La ballata di Franco Serantini

. . Nessun commento:

La ballata di Franco SerantiniLa ballata di Franco Serantini

Canzoniere del Proletariato
Composta da Piero Nissim sulla morte di Franco Serantini, il giovane anarchico ventenne ucciso a Pisa dalla polizia il 5 maggio 1972. Ringraziamo Donato Landini per la precisazione autoriale.
Piero Nissim
Piero Nissim
Sull'aria de Le ultime ore e la decapitazione di Sante Caserio di Pietro Cini.
Pisa, maggio 2012. Quarant'anni dopo e un bicchiere di vino.
Pisa, maggio 2012. Quarant'anni dopo e un bicchiere di vino.

Franco Serantini. Anarchico. 1951-1972.
Franco Serantini. Anarchico. 1951-1972.
Franco Serantini (il suo nome di battesimo era Francesco) nasce il 16 luglio 1951 a Cagliari. Abbandonato al brefotrofio vi rimane fino all'età di due anni quando viene adottato da una coppia senza figli. Dopo la morte della madre adottiva è dato in affidamento ai "nonni materni", con i quali vive, a Campobello di Licata in Sicilia, fino al compimento dei nove anni quando è trasferito di nuovo in un istituto d'assistenza a Cagliari.
Nel 1968 è inviato all'Istituto per l'osservazione dei minori di Firenze e da qui -pur senza la minima ragione di ordine penale- destinato al riformatorio di Pisa "Pietro Thouar" in regime di semilibertà (deve mangiare e dormire in istituto). A Pisa, dopo la licenza media alla scuola statale Fibonacci, frequenta la scuola di contabilità aziendale. Con lo studio e la conoscenza di nuovi amici incomincia a guardare il mondo con occhi diversi e ad avvicinarsi all'ambiente politico della sinistra frequentando le sedi delle Federazioni giovanili comunista e socialista, passando da Lotta continua fino ad approdare, nell'autunno del 1971, al gruppo anarchico "Giuseppe Pinelli" che ha la sede in via S. Martino al numero civico 48.
Insieme a tanti altri compagni è impegnato in tutte le iniziative sociali di quegli anni, come l'esperienza del "Mercato rosso" nel quartiere popolare del Cep, in molte azioni antifasciste e, infine e nell'accesa discussione che la candidatura di protesta di Pietro Valpreda ha innescato nel movimento anarchico. Il 5 maggio 1972 partecipa al presidio antifascista indetto da Lotta continua a Pisa contro il comizio dell'on. Giuseppe Niccolai del Movimento Sociale Italiano. Il presidio viene duramente attaccato dalla polizia; durante una delle innumerevoli cariche Franco viene circondato da un gruppo di celerini del Secondo e del Terzo plotone della Terza compagnia del I Raggruppamento celere di Roma, sul lungarno Gambacorti, e pestato a sangue.
Successivamente viene trasferito prima in una caserma di polizia e poi al carcere Don Bosco, dove, il giorno dopo, viene sottoposto ad un interrogatorio, durante il quale manifesta uno stato di malessere generale che il Giudice e le guardie carcerarie e il medico del carcere non giudicano serio.
Il 7 maggio, dopo due giorni di agonia, Serantini viene trovato in coma nella sua cella, trasportato al pronto soccorso del carcere muore alle 9,45.
Il pomeriggio dello stesso giorno le autorità del carcere cercano di ottenere dal Comune l'autorizzazione al trasporto e al seppellimento del cadavere. L'ufficio del Comune rifiuta, mentre la notizia della morte di Serantini si diffonde in tutta la città. Luciano Della Mea, antifascista e militante storico della sinistra pisana, decide insieme all'avvocato Massei di costituirsi parte civile. Il giorno dopo si svolge l'autopsia: l'avvocato Giovanni Sorbi, esce dalla sala dell'obitorio dell'Ospedale di Santa Chiara e ricorda: "È stato un trauma assistere all'autopsia, veder sezionare quel ragazzo che conoscevo. Un corpo massacrato, al torace, alle spalle, al capo, alle braccia. Tutto imbevuto di sangue. Non c'era neppure una piccola superficie intoccata. Ho passato una lunga notte di incubi".
I suoi funerali il 9 maggio 1972 vedono una grande partecipazione popolare. Al cimitero, Cafiero Ciuti, un anziano militante anarchico, tiene l'ultimo discorso di commiato. In piazza S. Silvestro il 13 maggio del 1972 dopo una grande manifestazione indetta da Lotta continua con un comizio conclusivo di Gianni Landi per gli anarchici e di Adriano Sofri per Lotta continua viene apposta all'ingresso del palazzo Thouar, che è stata l'ultima abitazione di Franco, una lapide in suo ricordo. Le manifestazioni e le iniziative per ricordare Serantini si rinnovano, anno dopo anno, a Torino gli viene dedicata una scuola, nel 1979 a Pisa nasce la biblioteca omonima e nel 1982 in piazza S. Silvestro, ribattezzata nel frattempo piazza Serantini, viene inaugurato un monumento donato dai cavatori di Carrara.
Le indagini per scoprire i responsabili della morte di Serantini affogano nella burocrazia giudiziaria italiana e nei "Non ricordo" degli ufficiali di PS presenti al fatto. I sessanta uomini del Secondo e del Terzo plotone della Terza compagnia del I Raggruppamento celere di Roma che sono i protagonisti della vicenda scompaiono nelle nebbie delle stanze della magistratura. Ma la vicenda di Serantini rimane all'attenzione dell'opinione pubblica: attraverso una costante campagna stampa dei giornali anarchici, di Lotta continua, del movimento, di quelli democratici, dei comitati "Giustizia per Franco Serantini" e infine del libro di Corrado Stajano, "Il sovversivo. Vita e morte dell'anarchico Serantini", uscito nel 1975, si è potuto conoscere e mantenere in vita la memoria di un ragazzo assassinato in una strada dell'Italia dei primi anni Settanta che credeva nella libertà, nella giustizia e in un mondo migliore.

Era il sette di maggio, giorno delle elezioni,
e i primi risultati giungon dalle prigioni.
C’era un compagno crepato là,
era vent’anni la sua età
C'era un compagno crepato là,
era vent'anni la sua età.

Solo due giorni prima parlava Niccolai,
Franco era coi compagni, decisi più che mai:
«Cascasse il mondo sulla città
quell’assassino non parlerà."
«Cascasse il mondo sulla città
quell’assassino non parlerà."

L’avevano arrestato, lungarno Gambacorti,
gli sbirri dello Stato lo ammazzano dai colpi:
«Rossa marmaglia, devi capir
se scendi in piazza si può morir!"
«Rossa marmaglia, devi capir
se scendi in piazza si può morir!"

E dopo, nelle mani di Zanca e di Ballardo,
continuano quei cani, continuano a pestarlo:
"Te l’ho promesse sei mesi fa»,
gli dice Zanca senza pietà.
"Te l’ho promesse sei mesi fa»,
gli dice Zanca senza pietà.

Rinchiuso come un cane, Franco sta male e muore.
Ma arriva alla prigione solo un procuratore:
domanda a Franco: « Perché eri là?"
“ Per un’idea: la libertà."
domanda a Franco: « Perché eri là?"
“ Per un’idea: la libertà."

Poi tutt’a un tratto han fretta: da morto fai paura;
scatta l’operazione « rapida sepoltura »:
«E' solo un orfano, fallo sparir,
nessuno a chiederlo potrà venir».
«E' solo un orfano, fallo sparir,
nessuno a chiederlo potrà venir».

Ma invece è andata male, porci vi siete illusi,
perché al suo funerale tremila pugni chiusi
eran l’impegno, la volontà
che questa lotta continuerà.
Eran l’impegno, la volontà
che questa lotta continuerà.

Era il sette di maggio, giorno delle elezioni,
e i primi risultati giungan dalle prigioni.
C’era un compagno crepato là,
era vent’anni la sua età.
C’era un compagno crepato là,
per un'idea: la libertà.







La ballata di Franco Serantini (il testo)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Cerca nel Blog

Youtube channel

Archivio blog

Radio Onda Rossa

L'anticopyright del PDA

L'anticopyright del PDA
"L'autore esclusivo del contenuto di questo sito, rinuncia volontariamente ai diritti d'autore donando la propria opera al Pubblico Dominio Antiscadenza come azione anticopyright contro la proprietà intellettuale."

Visualizzazioni totali

Aggregatore Catalogo RSS AggregatorSono su Addami! Directory italiana nuovosito.com Il Bloggatore SiteBooK visite gratis glianni70.blogspot.it